La parola "this" è un pronome dimostrativo in inglese, utilizzato per indicare qualcosa che è vicino nel tempo o nello spazio rispetto a chi parla. È comunemente usato in contesti quotidiani, sia formali che informali.
Uso pratico
-
Indicazione di oggetti o persone: "This" viene utilizzato per riferirsi a un oggetto o a una persona specifica, che è vicina a chi parla.
- Esempio: "This book is interesting." (Questo libro è interessante.)
- Esempio: "This is my friend." (Questo è il mio amico.)
-
Situazioni temporali: "This" può anche riferirsi a un periodo di tempo attuale o imminente.
- Esempio: "This week is very busy." (Questa settimana è molto impegnativa.)
- Esempio: "This morning, I went for a run." (Questa mattina sono andato a correre.)
-
Introduzione di idee o argomenti: Può essere usato per introdurre un argomento o una questione.
- Esempio: "This is what I think about the project." (Questo è ciò che penso del progetto.)
Frasi ed espressioni comuni
- "This is the best day ever." (Questo è il giorno migliore di sempre.)
- "What is this?" (Cos'è questo?)
- "This makes me happy." (Questo mi rende felice.)
Contesto di utilizzo
- Informale: "This" è frequentemente usato in conversazioni quotidiane tra amici e familiari.
- Formale: Può essere utilizzato anche in contesti formali, come presentazioni o scritti professionali.
Errori comuni
- Confondere "this" con "that": "This" si usa per riferirsi a qualcosa di vicino, mentre "that" si usa per qualcosa di più lontano.
- Esempio errato: "That book is interesting." (Se il libro è vicino, si dovrebbe dire "This book is interesting.")
Parole correlate
- Sinonimi: "This one" (questo), "the current one" (quello attuale).
- Antonimi: "That" (quello), che indica qualcosa di più lontano.
Pronuncia
La pronuncia di "this" è /ðɪs/. È importante notare il suono "th", che può risultare difficile per i parlanti italiani. Questo suono è prodotto posizionando la lingua tra i denti superiori e inferiori e producendo un suono sonoro.
Grammatica ed etimologia
"This" è un pronome dimostrativo e può anche essere usato come aggettivo. Deriva dall'inglese antico "þis", che ha la stessa funzione di indicare qualcosa di vicino.